La Tenuta è situata in posizione panoramica a 500 m. sul livello del mare vicino a Gambassi Terme. Offre ospitalità in una magnifica villa del 1600.
La Villa rispecchia lo stile semplice e potente delle residenze nobiliari toscane. Affittata nella sua interezza, offre 8 camere matrimoniali, ampi saloni di ricevimento, giardino e piscina privata. Un ampio salone, originariamente adibito a rimessa per carrozze, con un bel soffitto ad arco in mattoni a vista, è disponibile per riunioni e occasioni speciali. Durante la ricostruzione sono state prese in considerazione le caratteristiche della struttura, come i pavimenti in cotto antico e i soffitti a cassettoni o ad arco.
L’arredamento è in perfetta armonia con l’importanza dell’edificio; grande attenzione è stata posta alla cura dei dettagli interni, che rispecchiano la classe e la nobile storia della tenuta; la preziosità delle camere da letto assicura il piacere assoluto del vostro momento di relax.
Le vicende storiche della Villa fanno parte della grande storia di un territorio che ha risentito dell’influenza dei possedimenti confinanti di Firenze, Pisa e Siena. Nell’antichità era certamente una “via di passaggio”: per gli Etruschi verso la città di Volterra, per i Romani c’era la Via Clodia da Siena a Lucca e nel Medioevo viaggiatori come l’arcivescovo Sigerico di Canterbury, che ricorda la Chiesa di Santa Maria in Chianni a Gambassi nel libro dei suoi viaggi in Italia prima dell’anno 1000, percorrevano la Via Francigena.
Essa fu gravemente danneggiata e saccheggiata dalle truppe del Piccinnino nel 1430 e dall’esercito senese che vi passò la notte del 13 giugno 1554. La Villa fu costruita intorno al 1600 dalla famiglia Senatoria dei Rinuccini, sia come residenza di campagna che per amministrare le altre proprietà acquisite nella zona.
Intorno al 1815 fu ereditata dai Marchesi Capponi di Firenze.
Il Granduca di Toscana visitò la casa in diverse occasioni.
Nel 1834 passò al marchese Attilio Incontri come parte della dote portata dalla moglie, Donna Ortensi, figlia del marchese Gino Capponi.
La proprietà originaria si estendeva per migliaia di ettari dal fiume Era al fiume Elsa.
Nel corso dei secoli la proprietà è diventata un esempio per molte altre fattorie, ma questo non l’ha salvata dall’essere divisa fino a quello che è oggi.
Gli appartamenti – da 2 a 8 persone – arredati con cura e nel rispetto della tradizione toscana, sono dotati di ogni comfort e hanno uno spazio privato all’esterno; durante la ricostruzione sono state prese in considerazione le caratteristiche della struttura, come i pavimenti in cotto antico e i soffitti a cassettoni o ad arco; gli appartamenti hanno tutti ingresso indipendente.
Una piscina per adulti collegata ad una piscina per bambini è a disposizione degli ospiti tramite un passaggio con idromassaggio verso l’alto. Per rendere il soggiorno ancora più piacevole, la tenuta è circondata da un meraviglioso parco di 120.000 mq. Al centro dell’ampia area del parco si trova il lago dei cigni e delle anatre, dove è possibile praticare anche la pesca sportiva. All’interno del parco si snodano diversi sentieri naturali, percorribili sia a piedi che in mountain bike, che possono essere seguiti a piedi e in mountain bike: la splendida natura della Toscana affascinerà i vostri occhi durante le vostre rilassanti passeggiate.